Île de Groix
Groix è un isola francese posta nell'oceano Atlantico, sotto la Bretagna, di fronte la cittadina di Lorient. Isola con un perimetro di circa 30 km, ha una vegetazione composta principalmente di arbusti e manto erboso, coste alte imponenti e frastagliate che la arricchiscono di meravigliose insenature e poche spiagge, una delle quali in costante cambiamento a causa delle forti correnti marine che ne modificano la forma ogni anno, da cui il nome les Grandes sables vivantes. Caratterizzata da forti venti e da condizioni climatiche in cambiamento costante (spesso si possono osservare dei repentini cambi meteorologici), l'isola è per lo più inabitata e con ampio interesse al preservare fauna e flora locali. Dunque paesaggi, dettagli, volti, vissuti di un lembo di terra circondato dall'oceano burrascoso e le sue maree, dai paesaggi nascosti e dalle storie di chi ancora resiste e non vuole lasciare la propria casa in cui ancora vede un futuro sostenibile e possibile. La narrazione vuole essere quella di un diario di viaggio.
Le fotografie scattate sono frutto di una residenza artistica tenutasi a Locmaria, piccolo borgo isolano in cui, con i membri del collettivo Les Obliques, siamo stati ospitati dal FIFIG (Festival International du Film Insulaire de l'île de Groix) durante tutto il mese di novembre dell'anno 2019. Esse sono raccolte all'interno di una pubblicazione cartacea [caillou(x)] collettiva e multimediale, inoltre alcune di esse sono state esposte durante il festival tenutosi nel mese di agosto dell'anno 2021 in vari angoli della città e alcuni ritagli trasposti in gigantografie esposte lungo il perimetro interno del molo di Port Tudy.